Tecnico

Ai tecnici vengono spesso richiesti i seguenti compiti:
- Fornire documentazione, istruzioni dettagliate, disegni o specifiche per spiegare ad altri come dispositivi, parti, attrezzature o strutture devono essere fabbricati, costruiti, assemblati, modificati, manutenuti o utilizzati.
- Utilizzare computer e sistemi informatici (inclusi hardware e software) per programmare, scrivere software, configurare funzioni, immettere dati o elaborare informazioni.
- Manutenzione, riparazione, calibrazione, regolazione, messa a punto o collaudo di macchine, dispositivi e attrezzature che funzionano principalmente sulla base di principi elettrici o elettronici (non meccanici).
Ispettore

Gli ispettori dovrebbero essere bravi a:
- Stimare dimensioni, distanze e quantità; o determinare tempi, costi, risorse o materiali necessari per svolgere un’attività lavorativa.
- Osservare, ricevere e ottenere informazioni da tutte le fonti pertinenti.
- Identificare le informazioni categorizzando, stimando, riconoscendo differenze o somiglianze e rilevando cambiamenti nelle circostanze o negli eventi.
- Ispezionare attrezzature, strutture o materiali per identificare la causa di errori o altri problemi o difetti.
Altre Attività lavorative correlate a Trascrittori medici
- Prendere dettati utilizzando la stenografia, una macchina per stenotipia o cuffie e macchine per la trascrizione.
- Trascrivere dettati per una varietà di referti medici, come anamnesi dei pazienti, esami fisici, visite al pronto soccorso, operazioni, revisioni delle cartelle cliniche, consulenze o riepiloghi di dimissioni.
- Revisionare e modificare i referti trascritti o il materiale dettato per ortografia, grammatica, chiarezza, coerenza e terminologia medica corretta.
- Distinguere tra omonimi e riconoscere incongruenze ed errori nei termini medici, facendo riferimento a dizionari, riferimenti ai farmaci e altre fonti su anatomia, fisiologia e medicina.
- Restituire i referti dettati in formato cartaceo o elettronico per la revisione, la firma e le correzioni da parte del medico e per l’inclusione nelle cartelle cliniche dei pazienti.
- Tradurre il gergo medico e le abbreviazioni nelle loro forme espanse per garantire l’accuratezza delle cartelle cliniche dei pazienti e delle strutture sanitarie.
- Identificare gli errori nei referti e verificare con i medici per ottenere le informazioni adeguate.







