Artigiano

I grandi artigiani sono solitamente in grado di:
- Usare mani e braccia per maneggiare, installare, posizionare e spostare materiali.
- Manipolare con precisione e abilità piccoli oggetti.
- Essere attivi e proattivi nelle attività fisiche che richiedono un uso considerevole di braccia e gambe e il movimento di tutto il corpo, come arrampicarsi, sollevare, mantenere l’equilibrio, camminare, chinarsi e maneggiare materiali.
Innovatore

Gli innovatori hanno solitamente quattro obiettivi principali:
- Sviluppare o creare nuove applicazioni, relazioni, sistemi o prodotti.
- Fornire idee creative o contributi artistici.
- Mantenersi aggiornati tecnicamente e applicare nuove conoscenze al proprio lavoro.
- Effettuare benchmarking, sperimentare e testare nuovi approcci alla risoluzione dei problemi.
Altre Attività lavorative correlate a Tecnici e restauratori museali
- Dirigere e supervisionare il personale curatoriale, tecnico e studentesco nella gestione, nel montaggio, nella cura e nello stoccaggio di oggetti d’arte.
- Condurre visite guidate e tenere corsi didattici per studenti e pubblico in generale.
- Inserire informazioni sulle collezioni del museo in database informatici.
- Installare, disporre, assemblare e preparare i reperti per l’esposizione, garantendone la sicurezza, segnalandone lo stato e le condizioni e identificando e correggendo eventuali problemi con l’allestimento.
- Coordinare gli allestimenti delle mostre, assistere nella progettazione, nella costruzione di display, diorami, teche e modelli e garantire la disponibilità dei materiali necessari.
- Determinare se gli oggetti necessitano di riparazioni e scegliere il metodo più sicuro ed efficace per ripararli.
- Pulire oggetti, come carta, tessuti, legno, metallo, vetro, roccia, ceramica e mobili, utilizzando detergenti, solventi, soluzioni saponate e lucidanti.
- Preparare i reperti per lo stoccaggio e la spedizione.
- Supervisionare e collaborare con i volontari.







